ASCOLI PICENO 22 dicembre 2021

È stata svelata stamattina la stele realizzata per i trent’anni dell’Admo. L’opera del maestro Brandimarte, allestita all’ingresso dell’ospedale “Mazzoni” di Ascoli Piceno, potrà essere ammirata entrando nella struttura ospedaliera cittadina. Madrina della cerimonia Alessandra Lazzarini presidente dei “Donattori”. Presenti ben quattro donatori effettivi, Lorenzo Maria Amerigo, Manfredo Laudadio, Armando Cosenza e Massimo Antonucci. “Poter mettere questa stele è un bel momento – ha commentato Cesare Milani, direttore Area Vasta 5 – fin da subito mi sono mostrato favorevole. Rappresenta un simbolo importante per tutti coloro che entrano in questo ospedale. Potranno capire quanto si possa contribuire con un gesto a salvare le persone. Ringrazio L’Admo, il presidente e tutti i collaboratori che portano avanti un volontariato importante”.  Si sono susseguiti gli interventi di tutti gli altri presenti. Il Capitano Vitali, in rappresentanza del 235mo Battaglione Piceno, ha ricordato la vicinanza e la condivisione a progetti di solidarietà del Battaglione ed ha promesso la creazione di giornate di formazione per i militari. Per Dottoressa Sabrina Tarulli, responsabile del Centro Donatori di Ascoli Piceno: “Il momento più importante e commovente è quando ci mandano i bigliettini di ringraziamento. Donare il midollo osseo è davvero fondamentale”. Massimiliano Brugni, assessore alle politiche sociali: “Siamo qui per festeggiare i trent’anni di Admo Marche. Prima della pandemia e tutt’ora l’Admo si è preoccupata e si sta preoccupando di allestire momenti di incontro con i più giovani. Ci prendiamo l’impegno di piantumare gli alberi promessi. Questo viale d’ingresso all’ospedale è diventato il viale della donazione. Tutti, passando, si renderanno conto di quanto sia importante donare”. Donatella Ferretti, assessore alla cultura: “La valorizzazione della donazione si collega alle eccellenze della nostra sanità. Dal punto di vista sanitario c’è una sinergia importante. Come amministrazione non possiamo che essere al fianco del vostro percorso che va a beneficio di tutta la comunità”. Massimo Lauri consigliere nazionale AVIS e Bernardino Lauretani presidente AVIS provinciale Ascoli e Paolo Cappelli presidente AIDO Ascoli, hanno ribadito l’importanza della rete di associazioni del Dono. Elvezio Picchi, presidente Admo Ascoli: ” In un momento in cui la pandemia sembra aver spazzato via tutto, questa stele ricorderà a chi entra in ospedale con il suo fardello di preoccupazione e speranza, che qui troverà medici, sanitari, associazioni, pronti a sostenerlo. Ringrazio infine l’artista che ha colpito nel segno realizzando questa opera che rappresenta la fratellanza e il gemello genetico che noi di ADMO speriamo di poter trovare per ogni malato onco-ematologico”.

Guarda la fotogallery